Home Make up Base Correttore in crema: come sceglierlo e applicarlo correttamente

Correttore in crema: come sceglierlo e applicarlo correttamente

3

Indice

Il correttore in crema classico lo si trova solitamente in piccoli vasetti ma, come vedremo, lo si può trovare anche in altri formati: scopriamo insieme questo prodotto.

Le caratteristiche del correttore in crema

Prima di fiondarti sull’acquisto di un correttore in crema, analizziamo bene le caratteristiche per capire se è il prodotto che fa per te.

♦  Consistenza: è quella appunto di una crema. Può essere descritto come un prodotto a metà strada tra un correttore liquido ed uno pastoso.

♦  Effetto: gli effetti possono essere diversi. Ci sono correttori in crema classici ma anche quelli colorati, che contrastano inestetismi come occhiaie scure ed evidenti.

♦  Coprenza: da un correttore in crema ci sia aspetta solitamente una coprenza medio-alta. Solitamente, può essere modulata in base alle necessità.

Come si presenta il correttore in crema

Se sei alla ricerca di un correttore in crema puoi trovarlo nei seguenti formati.

♦  In vasetti: spesso munito di una palettina per poterlo prelevare senza contaminare l’interno del prodotto, cosa che accadrebbe se si mettessero le dita direttamente dentro il contenitore.

♦  Con applicatore: somigliano agli astucci che solitamente si utilizzano per il gloss, ma contengono correttore in crema che può essere facilmente steso utilizzando l’applicatore.

♦  In cialdine: hanno una consistenza cremosa pur essendo in forma compatta. Solitamente hanno un ottimo livello di coprenza.

♦  Tubetto: proprio come i fondotinta in crema, anche i correttori in crema puoi trovarli all’interno di tubetti.

Come si applica

In base alla loro consistenza più o meno cremosa, puoi tranquillamente scegliere di applicare il tuo correttore in crema con le dita, con una spugnetta, con l’apposito pennello oppure ancora, a seconda della tipologia che hai scelto, con l’applicatore che trovi nell’astuccio. La cosa fondamentale in tutti i cosi è sfumare bene! Allora puoi seguire questi semplici step che ti consentiranno di avere una buona coprenza senza applicare troppo prodotto:

♦  stendi una piccola dose di prodotto sull’area sotto gli occhi interessata dalle occhiaie che vuoi coprire, andando anche fuori dai bordi scuri: questa sarà la base, che non deve risultare troppo coprente.

♦  applica successivamente, con un accessorio più preciso (applicatore o pennellino), un’altro po’ di prodotto esclusivamente nella zona più scura che ha bisogno di maggiore coprenza.

Ricorda che se applichi il correttore dopo il fondotinta puoi saltare il primo passaggio, in quanto ci penserà già il fondotinta a fare da base. Una volta applicato il fondotinta in crema il mio consiglio è sempre quello di fissarlo con una cipria. Dato però che spesso si rischia di abbondare, per essere sicure che il trucco regga a lungo, un buon metodo è quello di servirsi di un pennello morbido da sfumatura a setole larghe. Questo pennello è l’ideale per prelevare la cipria in polvere libera ed applicarla con leggeri movimenti proprio sulla zona interessata. In questo modo sei sicura che il correttore in crema non si insinui tra le rughe e le pieghe naturali della pelle, restando intatto per ore.

Qualche consiglio in più sul correttore in crema:

  • Può capitare che i correttori in crema, dopo un certo periodo di utilizzo, inizino a diventare piuttosto pastosi e quindi difficili da sfumare: in questi casi è meglio applicare una crema sotto in modo più generoso rispetto al solito oppure mescolare il tuo correttore alla crema contorno occhi o al primer.
  • Puoi utilizzare il correttore in crema sia per coprire le occhiaie che per nascondere brufoli ed altre imperfezioni: dopo però non dimenticare di fissare con la cipria la correzione che hai fatto.
Articolo precedenteMake up Emma Stone: trucco grafico per occhi chiari
Articolo successivoFondotinta pelli secche: scopri quelli più adatti a te!
Make up artist, Visagista, Dottoressa in Scienze Erboristiche e amante della natura. Fondatrice e Autrice di www.ilmiomakeup.it.

3 Commenti

  1. Ciao

    Vorrei un consiglio
    Sto usando il correttore in crema couler caramel (ecobio)

    Putroppo mi va entro mezz’ora nelle rughette sotto gli occhi (ho 40 anni)
    Fissandolo con la cipria il problema peggiora, si vedono pieghe che nemmeno sapevo di avere anche se ne metto pochissima (me lo fanno tutte le polveri)

    C’è una soluzione o son costretta a tornare al prolongwear MAC che copriva tutto senza bisogno di cipria o fissanti?

    Non vorrei dover usare un primer, non ha senso scegliere trucchi bio e sotto metterci un primer siliconico

    Grazie in anticipo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui