Home Make up Base Come applicare l’eyeliner su occhi infossati!

Come applicare l’eyeliner su occhi infossati!

0

Indice

L’applicazione dell’eyeliner non è esattamente la cosa che più appassiona noi donne: l’effetto è bellissimo, ma la stesura per molte è qualcosa di molto complicato. Chi ha una forma dell’occhio regolare o leggermente sporgente non dovrebbe trovare molta difficoltà nell’applicazione, dato che la palpebra mobile risulta essere piuttosto evidente e le linee possono essere ben calibrate.

Diverso è se si parla di forme di occhi particolari, che richiedono attenzioni maggiori: un esempio su tutti sono gli occhi infossati. (Per saperne di più vai all’articolo sul trucco per occhi infossati!)

Perché può essere difficile

Chi ha gli occhi infossati sa bene che applicare l’eyeliner non è esattamente una passeggiata, soprattutto all’inizio quando si deve prendere confidenza con la forma dell’occhio e con il prodotto. Questi occhi sono caratterizzati dall’avere una palpebra mobile quasi invisibile quando l’occhio è aperto, perché nascosta sotto a quella fissa, che in certi casi la ricopre completamente. In questo modo non si ha sotto controllo la riga che si esegue, dal momento in cui, non appena si aprono gli occhi, il disegno fatto con l’eyeliner scompare quasi del tutto. D’altro canto, però, quando gli occhi si chiudono, la linea torna evidente: per questo motivo non bisogna delineare una riga grossolana e imprecisa, perché comunque sarebbe visibile.

Come procedere

Per applicare l’eyeliner su un occhio infossato è necessario procedere a step per evitare di combinare pasticci o, peggio ancora, disegnare due linee completamente diverse.  Gli step che vedi qui spiegati puoi vederli raffigurati nell’immagine qui sotto.

Vediamo insieme come fare per poter applicare in modo corretto l’eyeliner su occhi infossati!

Step 1: la matita

Potrà sembrarti strano, ma per “prendere le misure”, ma anche per creare una base che faccia risultare il tuo eyeliner più intenso, è necessario applicare prima una matita nera. In questo modo ti faciliterai il compito per quanto riguarda l’applicazione dell’eyeliner, perché avrai già una guida sulla quale disegnare. Quindi chiudi l’occhio e disegna una riga non troppo spessa con la matita: non è necessario che sia precisa, mentre è necessario che la codina esterna, qualora tu la volessi, sia dritta. Per farlo puoi servirti benissimo di un cartoncino o un pezzetto di scotch. Ricorda che la codina laterale deve essere visibile anche quando l’occhio è aperto.

Step 2: il pennello angolato

Proprio come ti spiego in questo video, puoi facilmente sistemare e regolare la riga con un pennello piatto e angolato prima di procedere con l’eyeliner. Parti da metà occhio e spostati verso l’esterno per definire meglio la codina e poi parti dall’angolo interno fino a metà.

Step 3: l’eyeliner

Solo quando sarai soddisfatta del disegno fatto con la matita potrai procedere con l’eyeliner. A questo punto basta andare sulla linea che hai già creato!

Perché meglio l’eyeliner della matita

Personalmente sconsiglio di utilizzare la matita a chi ha gli occhi infossati: con il calore della pelle la matita tende infatti a sciogliersi e sbavare sulla palpebra fissa. Con l’eyeliner invece, specialmente con quelli in gel waterproof, questo rischio non si corre: basta farli asciugare bene prima di aprire l’occhio ed il trucco rimane impeccabile per tutta la giornata.

Articolo precedenteOleolito di Rosmarino: una maschera per capelli lucidissimi!
Articolo successivoMake up Kelly Rowland: look naturale per le pelli scure!
Make up artist, Visagista, Dottoressa in Scienze Erboristiche e amante della natura. Fondatrice e Autrice di www.ilmiomakeup.it.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui