Home Cosmesi & Bio Ricette di bellezza: ecco come veganizzarle!

Ricette di bellezza: ecco come veganizzarle!

2

Come molte di voi già sapranno, un anno fa circa ho fatto la scelta di diventare vegana e dunque di non mangiare carne, pesce e loro derivati. Ma il problema non si pone solo a tavola, dove sto attenta a quello che mangio, ma anche quando scelgo i prodotti o mi prendo cura di me stessa.

Per quanto riguarda la scelta di prodotti credevo di dover essere costretta a scegliere tra poche marche, e invece mi sono dovuta ricredere: grazie all’enorme espansione del concetto di naturale, biologico, e perché no anche vegetariano e vegano, moltissime case cosmetiche si sono mosse in questo senso, andando alla ricerca di prodotti non testati su animali, senza ingredienti chimici e soprattutto derivati dalle piante. Quindi, da questo punto di vista, tra e-commerce e negozi biologici me la sto cavando abbastanza bene. Ma da brava erborista, che ama spesso realizzare i cosmetici in casa propria, ho dovuto per forza di cose “veganizzare” alcune ricette di bellezza che prima utilizzavo con ingredienti di origine animale (un po’ quello che faccio con le ricette di cucina!). Dato che il fatto di essere vegana ha incuriosito moltissime ragazze, che tutt’ora mi chiedono consigli, ho deciso di dedicare un articolo alle ricette di bellezza modificate e riadattate in chiave vegan. Ecco come sostituire i vari ingredienti quando ti trovi davanti ad ingredienti di origine animale!

♦  Invece del latte: questo ingrediente si trova molto spesso nelle ricette come maschere per il viso o scrub, ma non è raro che il latte o addirittura la panna vengano utilizzati come balsamo dopo lo shampoo. Le alternative al classico latte vaccino sono più di quelle che credi ed hanno un’efficacia pari, se non superiore, al latte vaccino. Un esempio? Latte di riso, latte di soia e latte di mandorle sono solo alcuni degli esempi di latte vegetale, anche se il migliore in assoluto ritengo sia il latte di cocco, un vero trattamento di bellezza per pelle e capelli. Alcune tipologie di latte vegetale li trovate al supermercato, mentre altre direttamente presso i mercati biologici.

♦  Invece del miele: il miele è utilizzato per nutrire la pelle, ma anche per addolcire ed ammorbidire i capelli. Tutte queste funzioni possono benissimo essere ricoperte anche dallo sciroppo d’agave, ottimo sostituto del miele, anche in cucina. Dunque, quando ti capiterà di assemblare una ricetta di bellezza dove è presente il miele puoi benissimo mettere al suo posto la stessa quantità di sciroppo d’agave, che funziona benissimo anche come antibatterico per combattere l’acne.

♦  Invece dello yogurt: la sostituzione dello yogurt, utile nelle maschere per viso e capelli, è davvero semplicissima. Basta infatti scegliere di acquistare uno yogurt di soia (al supermercato si trova quello Valsoia, ma io preferisco quello dei supermercati bio), meglio se bianco e non alla frutta: in questo modo aggiungerai solo gli ingredienti che veramente ti interessano durante la preparazione della maschera.

♦  Invece delle uova: un altro classico delle ricette di bellezza fai da te sono senza dubbio le uova. Famosissimo è infatti lo shampoo con i tuorli d’uovo, antichissimo rimedio della nonna! Ma a parte questo, le uova si trovano un po’ ovunque nelle ricette: allora come sostituirle? Il modo migliore è creare un composto che abbia una consistenza molto simile e questo lo si può fare unendo dell’acqua con la farina di ceci (ad esempio un bicchiere d’acqua con 3 cucchiai di farina di ceci). L’unico limite di questo composto è che tende a puzzare un po’, quindi meglio aggiungere qualche olio essenziale. Una ricetta più completa può essere quella di unire 2 cucchiai di farina di ceci, 1 cucchiaio di yogurt di soia, 1 cucchiaio di sciroppo d’agave ed uno di succo di limone (in alternativa anche l’aceto va bene).

Questo è il modo in cui ho veganizzato tutte le mie ricette di bellezza fai da te! Naturalmente all’inizio, specialmente con la farina di ceci, bisogna un po’ prenderci la mano, ma tutto sommato sono contenta dei risultati e non rimpiango affatto i vecchi ingredienti! Chi vuole provare?

Articolo precedenteCome utilizzare il bronzer in inverno!
Articolo successivoTruccare gli occhi verdi arrossati: quale ombretto scegliere?
Make up artist, Visagista, Dottoressa in Scienze Erboristiche e amante della natura. Fondatrice e Autrice di www.ilmiomakeup.it.

2 Commenti

  1. Grazie per queste dritte, molti di questi ingredienti non li avevo mai presi in considerazione.
    Io uso anche il riso stracotto sui capelli, dopo lo shampo e lo adoro…ti vorrei chiedere una cosa: quali sono gli ingredienti che mi consigli per pulire il viso (detersione, maschera, scrub) visto che ho la pelle grassa?
    Grazie in anticipo
    A presto
    Romi

    • Ciao! 🙂 Per la pelle grassa ti consiglio di detergere il viso con infuso di camomilla e the verde, come maschera decisamente argilla bianca, mentre come scrub mescola un cucchiaio di farina di avena, 1/4 di cucchiaino di lievito e 1 cucchiaio di succo di limone 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui