Indice
Oggi ti parlerò di come applicare il fondotinta sulla pelle matura, una tecnica davvero infallibile per valorizzare al meglio una pelle non più giovanissima, senza appesantirla o evidenziare le linee d’espressione.
L’effetto che si vuole ottenere, è infatti quello di coprire rossori, discromie e piccole macchie, ma senza esagerare con le quantità di fondotinta, altrimenti il rischio è quello di mettere in evidenza pori dilatati e rughe (foto e video di Helena Kopova).
La base perfetta
Applicare il fondotinta sulla pelle matura deve dunque seguire necessariamente delle regole precise e la tecnica che sto per mostrarti è a mio parere ideale per ottenere una base davvero perfetta. In realtà si tratta di un insieme di piccoli accorgimenti che fanno in modo di ottenere una base estremamente omogenea, ma allo stesso tempo leggera e soprattutto a lunga tenuta! Non è importante solo il fondotinta che si utilizza ma anche (anzi direi soprattutto) il pennello che si adopera.
Preparazione della pelle
Accenno e non mi dilungo troppo riguardo la preparazione della pelle, anche se è un passaggio davvero importante. Il consiglio è sempre il solito, sempre valido ed efficace, ovvero detergere ed esfoliare il viso con prodotti specifici per il proprio tipo di pelle. Solitamente le pelli mature tendono ad essere secche, ma attenzione non sempre è così (mi rivolgo soprattutto alle estetiste/truccatrici o a chi si sta per cimentare su un make up per pelli mature da non professionista). Potreste avere a che fare con una pelle matura, ma mista o addirittura grassa.
Scelta dei prodotti
A questo punto è necessario scegliere il primer viso da abbinare. Già, perché per enfatizzare maggiormente l’effetto pelle levigata è fondamentale utilizzare anche il primer. Fino a poco tempo fa questo significava ricoprire la pelle del viso con uno strato di siliconi, ma per fortuna adesso è possibile scegliere un primer viso completamente eco bio e silicon free (come quelli di Neve Cosmetics). Se la pelle è normale/secca, si può scegliere un primer illuminante, mentre se tende ad essere grassa o mista meglio rivolgersi ad un primer opacizzante. Per quanto riguarda il fondotinta, ritengo che questa tecnica aiuti moltissimo nella scelta del fondotinta per pelli mature, nel senso che tramite questo metodo puoi ottenere ottimi risultati con quasi tutti i fondotinta. Tuttavia ti consiglio di prediligere quelli liquidi (se la pelle non ha troppe imperfezioni) o cremosi (più coprenti).
Procedimento
In cosa consiste questa tecnica per applicare il fondotinta sulla pelle matura? Ecco quali sono i passaggi:
- mescola due gocce di primer alla quantità di fondotinta che ti serve per ricoprire tutto il viso (una noce circa). I due prodotti devono essere perfettamente miscelati: per questo motivo ti consiglio di servirti di un supporto.
- utilizza un pennello da blush, morbido e di media grandezza, sul quale devi vaporizzare del tonico o dell’acqua termale, oppure ancora meglio uno spray fissante. Ti sconsiglio di utilizzare un pennello a setole sintetiche (quelli Real Techniques ad esempio, sono fantastici!) ed il motivo è semplice: le setole naturali sono molto porose e non garantiscono una buona stesura dei prodotti liquidi o in crema.
- preleva il fondotinta con il primer ed inizia a picchiettarlo sul viso procedendo con tocchi delicati.
- fissa il fondotinta con una cipria finissima (consiglio la Polvere di Riso di Lepo) aiutandoti con un pennello grande e morbido, sfiorando appena il viso per evitare di trascinare troppo il fondotinta applicato poco prima. In alternativa, nel caso di pelle secca, meglio rivolgersi ad uno spray fissante (come Nebbia Fissante di Neve Cosmetics).
E questo è il risultato finale! Pelle levigata grazie al primer, difetti non evidenziati grazie all’applicazione leggera con pennello morbido ed inumidito!
Spero che questi consigli su come applicare il fondotinta sulla pelle matura ti siano davvero utili!