Home Consigli Make up Cipria in polvere: scopri le caratteristiche e le tipologie

Cipria in polvere: scopri le caratteristiche e le tipologie

0

Indice

Se utilizzando la cipria in polvere temi sempre di fare pasticci non preoccuparti: specialmente per chi non l’ha mai utilizzata può essere un problema ritrovarsi a fare i conti con polveri libere o pennelli.

Le caratteristiche della cipria in polvere

Perché utilizzare la cipria nella sua versione in polvere? Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali, anche per capire meglio in quali casi è meglio utilizzarla.

♦  Coprenza: rispetto alla cipria compatta, la cipria in polvere ha di sicuro una coprenza leggermente minore, dato che le polveri sono libere e non ben pressate. Se ti serve maggiore coprenza, però, non fare l’errore di applicarne in gran quantità, altrimenti rischi di ottenere un’effetto farinoso sul viso, che sarà visibile soprattutto di giorno. Meglio in questo caso rivolgersi a quella compatta, che in un solo gesto riesce a mimetizzare i piccoli difetti.

♦  Utilizzo: la cipria in polvere è utilizzata soprattutto per fissare il make up e da questo punto di vista è migliore rispetto a quella compatta perché le polveri si mescolano meglio alla grana della pelle e non restano troppo in superficie, lasciando svanire dopo poco l’effetto. E’ per questo motivo che si consiglia sempre utilizzare la cipria in polvere subito dopo aver steso la base e lasciare quella compatta per eventuali ritocchi durante le ora successive.

♦  Effetto: anche con la cipria in polvere puoi ottenere effetti diversi. Per uno più fresco e trasparente utilizza il pennello con cui la applichi leggermente umido. Puoi spruzzare un po’ di tonico, dell’acqua termale o della semplice acqua. Poi intingi il pennello e passalo con movimenti circolari su tutto il viso. Per il classico effetto cipriato, invece, mantieni il pennello asciutto.

Tipi di cipria in polvere

Quando entri in un negozio e sei intenzionata ad acquistare una cipria in polvere la commessa ti dirà che ci sono diversi tipi tra cui scegliere, e tutto dipende dall’effetto che vuoi ottenere sul tuo viso. Vediamo quindi alcuni dei tipi di cipria in polvere che puoi trovare in commercio.

♦  Translucente o traslucente: questa cipria in polvere ha un leggerissimo effetto perlato che si nota pochissimo, ma è sufficiente a dare un’aria più fresca al viso. Fai attenzione e leggi bene l’etichetta quando acquisti una cipria: spesso quelle translucenti, infatti, viste nella loro confezione appaiono assolutamente opache, e solo una volta applicate ti accorgerai della differenza, soprattutto al sole.

♦  Satinata: ha un effetto simile alla polvere translucente perché contiene dei pigmenti che riflettono la luce donandoti un viso radioso che mimetizza le rughe senza segnarle, dato l’effetto molto leggero. Sia questo tipo di cipria in polvere, che quella translucente e illuminante sono perfette per cancellare il grigiore tipico delle pelli secche e opache.

♦  Illuminante: se quella satinata o translucente hanno un effetto perlato molto discreto, la cipria in polvere illuminante, invece, si nota subito sul viso. Quindi riservala solo per gli avvenimenti importanti e rigorosamente di sera. Inoltre non utilizzarla su tutto il viso se hai la pelle grassa, perché potrebbe enfatizzare il problema. Al massimo applica la cipria in polvere illuminante sopra gli zigomi e sul dorso del naso, per darti un’aria più glamour.

♦  Trasparente: quando ritieni che il colore del tuo fondotinta sia perfetto e non desideri scurirlo per dare un effetto leggermente abbronzato o schiarirlo per ottenere un viso di porcellana, rivolgiti ad una cipria in polvere trasparente, perfetta per fissare il trucco senza alterare il tuo colorito.

♦  Opaca: questa cipria in polvere non presenta nessun tipo di finitura perlata e dona al viso un effetto opaco adatto soprattutto a chi ha la pelle grassa e vuole tenere sempre sotto controllo la lucidità del viso. Perfetta soprattutto per il giorno quando un viso eccessivamente “in luce” non è adatto.

♦  Minerale: la cosa che distingue la cipria in polvere minerale dalle precedenti è la composizione. Anziché essere a base di talco, infatti, contiene solo ingredienti minerali di origine naturale, che non chiudono i pori della pelle ma anzi la rendono più bella. Fai attenzione e leggi sempre l’elenco degli ingredienti, perché spesso anche se trovi la dicitura “minerale”, la cipria in polvere può contenere talco e siliconi, che non rientrano nella formulazione di un prodotto naturale.

Qualche consiglio in più sulla cipria in polvere:

  • Quando sei alla ricerca del colore perfetto prova la cipria in polvere non sulla mano ma direttamente in viso: quest’ultimo, infatti, essendo più esposto ai raggi del sole spesso risulta più scuro. Stai attenta però a come si presentano i tester della cipria in polvere che hai davanti: assicurati che siano ben chiusi e che il barattolino sia quello dotato di piccoli fori, che mantengono il prodotto in una maggiore condizione di igiene. Inoltre assicurati che l’applicatore sia pulito.
Articolo precedenteMatita bianca per occhi: tipologie e modi di utilizzo
Articolo successivoTrucco Kristen Stewart: tratto intenso e sfumato
Make up artist, Visagista, Dottoressa in Scienze Erboristiche e amante della natura. Fondatrice e Autrice di www.ilmiomakeup.it.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui