Indice
Il mascara è forse l’unico cosmetico che produce risultati, positivi o negativi, in base a due variabili: la prima è la formulazione contenuta all’interno e la seconda è la forma dello scovolino. Ma quanto queste due variabili influiscono sulla resa di un mascara? In parole povere, di un mascara è meglio prendere più in considerazione il prodotto che c’è all’interno oppure conta di più la forma dello scovolino?
Esperienze con i mascara
Credo che un po’ tutte abbiamo acquistato mascara che rientrassero in diverse categorie, che ho voluto raggruppare qui di seguito. Ad esempio, mi è capitato di acquistare mascara con:
♦ applicatore fantastico, ma formulazione davvero inadeguata! E’ troppo liquido, troppo pastoso o non aderisce bene alle ciglia. (Per me è stato il mascara Intense Volumizing di Lavera)
♦ formulazione ottima, ma scovolino scomodo da utilizzare, poco pratico o che non soddisfa le aspettative. (Per me è stato il mascara They’re Real di Benefit)
♦ applicatore e formulazione ottima al momento della stesura, ma che poi si sfalda. (Per me è stato il mascara Lash Alert di Lily Lolo)
L’importanza dello scovolino e della formulazione
A prescindere da quale si pensa sia la scelta vincente, cioè se puntare tutto sullo scovolino o sulla formulazione, di certo non si può negare che valutare lo scovolino di un mascara sia decisamente più facile che valutarne la formulazione! Già, perché mentre lo scovolino possiamo osservarlo tramite i tester o le immagini spesso presenti sugli e-commerce, al contrario determinare quanto sia valida la formulazione non è per niente semplice. Molte si affidano solo alla forma dello scovolino (incurvante, che separa le ciglia, volumizzante e così via), ma la formulazione non ha davvero nessuna valenza? Proprio da qui nasce la mia curiosità. Così ho voluto provare, per capire se veramente l’aspetto della formulazione fosse da mettere in secondo piano o se non avesse addirittura un’importanza maggiore rispetto allo scovolino.
Le mie prove
A questo punto ti svelo le prove che ho fatto e quali risultati mi hanno dato. Ho pensato di eseguire questo piccolo esperimento perché ero molto curiosa di capire cosa sarebbe cambiato, se effettivamente all’applicazione con un altro scovolino il risultato finale fosse differente. Così ho pulito l’applicatore del mascara Lash Alert di Lily Lolo e l’ho introdotto nel tubetto del mascara Intense Volumizing di Lavera, per capire se quest’ultimo, che nonostante le promesse mi dava davvero poco volume, mi avrebbe dato un effetto differente con un altro scovolino. Il risultato è stato quello che in un certo senso mi aspettavo: nonostante il cambio di scovolino l’effetto non è cambiato di molto. Conclusione: credo proprio che in un mascara la formulazione abbia un ruolo molto determinante, forse più dello scovolino.
Tu cosa ne pensi? Anche tu hai acquistato mascara che ti sono piaciuti solo per lo scovolino o solo per la sua formulazione? O magari ti hanno deluso solo perché si sfaldavano? Raccontami la tua esperienza!
Ciao!!!
io penso che lo scovolino sia importante tanto quanto la formulazione del prodotto stesso…anche se tra le due cose forse metterei al primo posto lo scovolino!!
Passa a trovarmi!
New post on: http://www.curlsandcarrots. com/2014/02/24/glossip-makeup/
Baci Silvia
XXX
Ciao…… questione interessante!
per quanto mi riguarda, sono dell’opinione che la formulazione e lo scovolino contribuiscono ognuno per il 50%
Che coincidenza! Proprio pochi giorni fa anche a me è venuta la stessa identica curiosità e ho fatto lo stesso esperimento! Io ho provato a mettere lo scovolino di Occhioni di Neve (che ADORO per come pettina le ciglia e le separa bene) nel tubetto del Vamp di Pupa (il mascara della mia vita), ma il risultato è stato pessimo! Ho quindi dedotto che più che formulazione vs. scovolino il trucco stia nel fatto che ciascuna formulazione e ciascuno scovolino sono progettati per lavorare bene INSIEME! Ciao!