Indice
Sia l’olio essenziale di limone che il succo di limone sono molto utilizzati in ambito cosmetico: le ricette fai da te prevedono spesso il loro utilizzo, ma non tutti sanno che i loro scopi sono leggermene differenti.
Olio essenziale e succo di limone, infatti, possiedono proprietà caratteristiche peculiari e non sempre è vera la regola che l’uno vale l’altro. Per capire quando è meglio usare l’olio essenziale di limone e quando invece sarebbe più giusto fare uso del semplice succo di limone, passiamo a chiarire subito le loro proprietà.
Proprietà dell’olio essenziale di limone
L’olio essenziale di limone si ricava dalla buccia del frutto. Se guardi attentamente la buccia del limone puoi notare dei piccoli puntini: non sono altro che vescicolette che al loro interno contengono proprio l’olio essenziale (il migliore è quello estratto tramite spremitura a freddo). Le proprietà di questo olio essenziale, che contiene il famosissimo limonene, sono da ricondursi al trattamento delle pelli grasse, acneiche o impure, dato che è un ottimo dermopurificante (libera la pelle dalle impurità) ed antisettico (contro l’azione di microbi e batteri che causano l’acne). Per lo stesso motivo si utilizza pure per la cute grassa. Anche sulle unghie si utilizza molto l’olio essenziale di limone, al fine di renderle più sane e lucide, ma con una diluizione differente. Infatti, come tutti gli oli essenziali, anche quello di limone non va mai applicato puro sulla pelle/cute, ma va sempre diluito con un olio base (puoi sceglierne uno qualsiasi: oliva, mandorle, jojoba, e così via). Solitamente si utilizza una concentrazione pari a 3-4 gocce per 5 ml di olio base, mentre per le unghie (cuticole) si possono utilizzare fino a 15-20 gocce di olio essenziale, sempre per 5 ml di olio base.
Nota importante: l’olio essenziale di limone, come molti altri oli essenziali, è fotosensibilizzante. Questo vuol dire che non è assolutamente da utilizzare prima di esporsi al sole, anche se si sta andando a fare una passeggiata in città ed è nuvoloso (i raggi UV penetrano comunque), perché rischi di macchiare la pelle. Per questo motivo mai utilizzarlo al mattino o durante il giorno! Riserva l’uso dell’olio essenziale di limone solo alla sera.
Proprietà del succo di limone
Spesso l’olio essenziale di limone è considerato l’estratto “nobile” del limone, a dispetto del più snobbato succo. Il primo lo si acquista a peso d’oro, il secondo lo si ottiene semplicemente con una spremuta! Ma forse non tutti sanno che il succo di limone possiede proprietà altrettanto importanti per la pelle!
♦ Schiarente, esfoliante e levigante: queste azioni sono strettamente collegate tra loro. Grazie alla presenza degli alfa-idrossiacidi, più comunemente noti come acidi della frutta, il succo del limone contribuisce a rimuovere delicatamente lo strato superficiale della pelle. Questo ha un notevole effetto benefico, soprattutto nel caso delle pelli invecchiate che presentano uno strato dell’epidermide troppo inspessito, che provoca disidratazione, ruvidità e comparsa delle rughe.
♦ Idratante ed ammorbidente: è stato dimostrato che il succo di limone aiuta la produzione di collagene ed elastina, fondamentali per mantenere i tessuti dell’epidermide sempre turgidi, compatti ed elastici.
Per tutti questi motivi il succo di limone va benissimo da applicare puro sulla pelle con un batuffolo di cotone come trattamento anti età e come anti-macchia. Se si ha la pelle secca, meglio inserire nel succo qualche goccia di olio nutriente, anche del semplice olio d’oliva va bene.
Altre tipologie di olio di limone
Con la denominazione di “olio di limone” si possono inoltre nascondere altre preparazioni, una tra tutte l’oleolito di limone. Come ho già spiegato quando ho parlato dell’oleolito di rosmarino, l’oleolito si ottiene lasciando a contatto un olio base con la scorza del limone, in modo che l’olio essenziale di limone si trasferisca all’olio che hai scelto. L’olio di limone, più propriamente detto oleolito di limone, può essere utilizzato più o meno come l’olio essenziale diluito di cui ho parlato poc’anzi. La differenza, però, sta nelle concentrazioni: avendo l’olio essenziale e l’olio di base separati è possibile mescolarli ed ottenere una preparazione più o meno concentrata a seconda dell’utilizzo ed anche a seconda di quanto la tua pelle lo tollera. Infine c’è l’olio ottenuto per spremitura dai semi del limone: quest’olio è molto indicato per rughe, occhiaie e borse, dal momento che ha la proprietà di promuovere il microcircolo. Queste stesse proprietà si riscontrano anche nell’olio essenziale (sempre diluito).
Ciao Maria Carmela,questo post casca a fagiolo! 😀 Di tanto in tanto sul viso, in particolare sul mento,mi escono dei brufoletti e non sempre riesco a starmene con le mani in mano a guardarli..quindi,mea culpa,mi ritrovo con delle macchioline a mio avviso antiestetiche, anche se non troppo evidenti..potresti darmi qualche consiglio per eliminarle o almeno schiarirle, in modo che di giorno non si vedano senza il fondotinta?Il succo di limone è sufficiente?Grazie in anticipo e buon sabato 🙂 baci
Prova con il succo di limone per qualche mese, altrimenti esistono sieri concentrati, sempre a base naturale, come questo http://www.ecco-verde.it/__fl/suche/rosa-selvatica-bio-siero-depigmentante?&search=Macchie+%26+Pigmenti 🙂
Ciao Maria,come sempre sei fantastica,ti seguo sempre 🙂
Ti volevo chiedere,come posso usare l’olio essenziale di limone come schiarante?
Basta diluire 3-4 gocce in 5 ml di olio base, mescolare per bene e prelevare una piccola quantità con un bastoncino di cotone, da applicare solo sulla zona interessata 🙂
Ciao Maria,
Che interessante questo post!
Io uso spesso l’olio essenziale di limone per promuovere il microcircolo ma trovo che abbia un odore fortissimo che lo rende molto anti-sociale.
Che tu sappia l’olio di semi di limone è un pò meno profumato? È comunque fotosensibilizzante? E dulcis in fundo… Ne conosci qualche marca?
Graaaazie!!!
Ciao maria carmela volevo sapere se il bicarbonato puo essere utilizzato anche come esfoliante da solo…kiss
Si, puoi mescolarlo ad un po’ di acqua anziché al limone e passarlo sul viso come scrub ^_^
Ciao Maria Carmela, per le macchie post brufolo secondo le,è meglio il succo o l’ olio essenziale di limone?
Oppure c’é qualche altro prodotto che può svolgere meglio la funzione di schiarente?
Grazie 🙂
vorrei sapere se l’olio ess.di limone va bene anche per il cuoio capelluto e all’infoltimento capelli o meglio il succo??grazie