E’ davvero una scocciatura applicare lo smalto sulle unghie e solo dopo accorgersi che ci sono delle bolle che rovinano la tua manicure. Ecco qui di seguito 7 cose alle quali prestare particolare attenzione se non vuoi che questo accada più!
1. Non scuotere la boccettina dello smalto: scuotere la boccettina o ancora peggio l’applicatore dello smalto crea tantissime bolle all’interno del prodotto, che andranno via solo dopo un bel po’. Se hai agitato per sbaglio la confezione e sono comparse delle bolle puoi però rimediare più velocemente sfregando la boccettina tra le mani fin quando le bolle non saranno salite tutte in superficie.
2. Evita gli smalti troppo densi: le bollicine si eliminano quando risalgono verso la superficie. Naturalmente, se uno smalto è troppo denso, ovvero già vecchio, le bolle faranno più fatica a salire verso l’alto e quindi non solo devi attendere di più che arrivino in alto, ma c’è anche il rischio che rimangano all’interno senza che tu te ne accorga (ad esempio se lo smalto è scuro). Tuttavia, se hai uno smalto vecchio non è di certo necessario buttarlo! Leggi questo articolo su quanto dura veramente il tuo smalto dove troverai utili consigli sulla scadenza e su come rinnovare lo smalto!
3. Non tenere la boccettina di smalto aperta troppo a lungo: cerca di tenere aperto lo smalto il meno possibile, giusto il tempo dell’applicazione. Spesso, infatti, ci si scorda di chiuderlo quando si sistemano le unghie o si sta applicando un altro smalto: questo non fa altro che far evaporare le sostanze acquose contenute all’interno, rendendo lo smalto molto più denso e dando i problemi appena descritti.
4. Utilizza sempre una base: che sia un semplice smalto trasparente o una base apposita da applicare prima del tuo abituale smalto, utilizzarla sempre ti aiuterà di sicuro ad evitare fastidiose bolle quando stendi le altre passate.
5. Applicare lo smalto in un luogo fresco e asciutto: non è un caso che le bolle si formino più facilmente in estate. L’umidità e le temperature alte, infatti contribuiscono alla formazione delle bolle. Altro fattore, sempre legato alla temperatura, è quello che riguarda le mani: anche mani troppo calde o sudate possono essere un problema: per evitare inconvenienti ti basterà mettere a mollo o passare le mani sotto l’acqua fredda per qualche minuto e poi asciugarle bene.
6. Attendi che la prima passata sia completamente asciutta: ho notato che facendo la seconda passata senza aspettare che la prima fosse completamente asciutta risultava più probabile che si formassero le bolle. Se sei un tipo che va sempre di fretta, anche quando applichi lo smalto, evita questo inconveniente utilizzando smalti ad asciugatura rapida!
7. Sollevare l’applicatore il meno possibile: anche il modo con il quale applichi lo smalto è fondamentale. E’ sempre meglio fare una passata uniforme con il pennello, senza doverlo staccare di continuo dall’unghia: questo movimento tende moltissimo a creare bolle perché l’aria entra all’interno dello smalto.
Questi sono alcuni dei consigli che do sempre per evitare la comparsa di bolle nello smalto per unghie e che funzionano. Tu adotti altri stratagemmi per non consentire alle bolle di formarsi sul tuo smalto?